Di Probo sappiamo attraverso Svetonio (De grammaticis): nato a Berito (Beirut, Libano) intorno alla metà del primo secolo d.C., dopo aver aspirato al grado di centurione, si dedica agli studi e da un maestro del luogo legge opere di scrittori antichi e ormai dimenticati a Roma.L’amore per la letteratura antica […]
Archivi Mensili: Agosto 2020
All’interno del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è stato creato nel 1774, sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Come molti altri angoli di Milano, non è molto conosciuto, e quando anche conosciuto non è molto visitato. Ma varcarne la soglia permette di immergersi in una realtà tutta da assaporare e scoprire.La […]
Le varianti del nome sono diverse (Benevenutus Graffius, o Grapheus, o Grassi) oer questo specialista fra i più eminenti di tutto il Medioevo per la medicina oclustica. Non si sa della sua vita praticamente nulla, se non che è vissuto nel XIII secolo e che è autore dell’Ars Probatissima Oculorum […]
La Lombardia ha i suoi premi Nobel. Ha visto nascere, ospitato, coltivato anche questo. Fra loro Camillo Golgi, il primo italiano in assoluto a ricevere il Nobel. Il Nobel per la medicina e la fisiologia arrivò nel 1906 “in riconoscimento del lavoro svolto sulla struttura del sistema nervoso”. Nato nel […]
Ildegarda di Bingen (1098-1179)Nasce da una famiglia di nobile lignaggio, a Bermersheim, presso Alzey (Assia renana); è l’ultima di dieci fratelli, e a causa del suo stato di salute viene destinata fin da piccola, all’età di otto anni, alla vita monastica (presso la comunità benedettina di Didibodenberg).Viene educata da Jutta […]