Ci siamo ancora, anche se il tempo è difficile!Errepi Milano nasce per offrire, ad un prezzo ragionevole, pernottamenti in un ambiente curato, con una atmosfera cordiale. Questo abbiamo fatto, questo ci hanno riconosciuto le persone che ci hanno conosciuto e che, nel tempo, si sono affezionate a noi.Se lusso è […]
Archivi Annuali: 2020
Per il Duomo, mi raccomando!Perché senza Duomo… non ci sarebbe Milano. La Veneranda Fabbrica del Duomo ha svilluppato la “Milano Duomo Card”; l’ente istituito nel 1387 per la costruzione e la valorizzazione della Cattedrale ha ideato un vero e proprio passaporto per la cultura, facile e multiuso, da acquistare e […]
Di Probo sappiamo attraverso Svetonio (De grammaticis): nato a Berito (Beirut, Libano) intorno alla metà del primo secolo d.C., dopo aver aspirato al grado di centurione, si dedica agli studi e da un maestro del luogo legge opere di scrittori antichi e ormai dimenticati a Roma.L’amore per la letteratura antica […]
All’interno del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è stato creato nel 1774, sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Come molti altri angoli di Milano, non è molto conosciuto, e quando anche conosciuto non è molto visitato. Ma varcarne la soglia permette di immergersi in una realtà tutta da assaporare e scoprire.La […]
Le varianti del nome sono diverse (Benevenutus Graffius, o Grapheus, o Grassi) oer questo specialista fra i più eminenti di tutto il Medioevo per la medicina oclustica. Non si sa della sua vita praticamente nulla, se non che è vissuto nel XIII secolo e che è autore dell’Ars Probatissima Oculorum […]
La Lombardia ha i suoi premi Nobel. Ha visto nascere, ospitato, coltivato anche questo. Fra loro Camillo Golgi, il primo italiano in assoluto a ricevere il Nobel. Il Nobel per la medicina e la fisiologia arrivò nel 1906 “in riconoscimento del lavoro svolto sulla struttura del sistema nervoso”. Nato nel […]
Ildegarda di Bingen (1098-1179)Nasce da una famiglia di nobile lignaggio, a Bermersheim, presso Alzey (Assia renana); è l’ultima di dieci fratelli, e a causa del suo stato di salute viene destinata fin da piccola, all’età di otto anni, alla vita monastica (presso la comunità benedettina di Didibodenberg).Viene educata da Jutta […]
Piazza 24 maggio è un luogo complesso. Come molti altri luoghi di Milano, è una non-piazza. Non ci si ferma, ci si passa e basta. Paradossalmente, spesso gli unici a fermarsi sotto la porta del Cagnola sono i rider. Piazza 24 maggio segna l’accesso alla Darsena, ma anche alla zona […]
dai Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli Nascondi le cose lontane,tu nebbia impalpabile e scialba,tu fumo che ancora rampolli,su l’alba,da’ lampi notturni e da’ crolli,d’aeree frane! Nascondi le cose lontane,nascondimi quello ch’è morto!Ch’io veda soltanto la siepedell’orto,la mura ch’ha piene le crepedi valerïane. Nascondi le cose lontane:le cose son ebbre […]
Palazzo Sormani, a milano, è sede della Biblioteca Centrale del Sistema Bibliotecario Milanese, la rete delle biblioteche di pubblica lettura di Milano. Il sistema comprende anche 24 biblioteche rionali e il Bibliobus: tutto a disposizione di tutti, in un unico catalogo. L’accesso è garantito a tutti i cittadini, senza distinzione […]